Scheda documento torna alla ricerca

Donne romagnole!

Descrizione

Il volantino, riconoscendo il ruolo avuto dalle donne romagnole nell'aiuto ai partigiani e nella lotta, saluta le truppe alleate e i partigiani, e incita le donne ad insorgere per completare la liberazione del paese e ad unirsi per la ricostruzione di una società democratica libera da nazismo e fascismo. Gli esempi da seguire sono quelli dei combattenti e quello di Lina Vacchi, una aderente ai Gruppi di difesa ravennati, uccisa dalle Brigate nere il 25 agosto 1944 a Ravenna. I Gdd della Romagna inseriscono anche un richiamo al riconoscimento dei diritti delle donne, rivendicando un ruolo ed una partecipazione per loro nei Cln e nelle Giunte popolari, costituitesi nel Ravennate a partire dall'esperienza dei Cln al momento della liberazione delle prime porzioni di territorio nel tardo autunno 1944, e rimaste in funzione fino alle elezioni amministrative del 1946.


Autore Gruppi di difesa della donna della Romagna
Luogo Romagna, probabilmente Ravenna e provincia

Tipologia volantino
Estremi cronologici [post 25/08/1944]

Persone citate

Lina Vacchi

Enti citati

Cln
Giunte popolari


Soggetti
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Il testo è sicuramente successivo al 25 agosto 1944 poiché cita l'uccisione di Lina Vacchi avvenuta appunto il 25 agosto 1944. Nel volantino si parla anche di insurrezione, giunte popolari e di saluto alle truppe alleate. Supponiamo si tratti di un volantino redatto a ridosso della liberazione di parte della Romagna e della formazione delle Giunte popolari nel Ravennate, quindi nel tardo autunno 1944 o in epoca ancora successiva.

Natalina Vacchi nacque il 20 maggio 1914 a Ravenna. Lavorava come operaia ed era responsabile del servizio sanitario del distaccamento "Terzo Lori" della 28ª Brigata Garibaldi "Gordini". Fu impiccata il 25 agosto 1944 al ponte degli Allocchi a Ravenna dai fascisti della Brigata nera "Muti" di Ravenna. Con lei furono uccisi 11 uomini arrestati in una vasta operazione contro gli antifascisti e i sospetti oppositori condotta a Ravenna dalla Brigata nera. Cfr. in Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia E. Cavina, Ponte degli Allocchi, Ravenna, 25.08.1944 [http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=4510].

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia

Fondo archivistico Fondo stampa clandestina ANPI Conselice fam. Rocca
Segnatura

Note di provenienza archivistica