Scheda documento torna alla ricerca

SEGNALAZIONE IMPORTANTE DEL COMITATO IN DIFESA DELLA DONNA

Descrizione

È una circolare che invita al disprezzo di tutti gli italiani , quelle poche sgualdrine che senza alcun pudore ostentano i loro rapporti con i tedeschi e con i repubblichini sanguinari. Agendo così si macchiano del marchio dell’infamia. Le mamme, le spose, le figlie che piangono amaramente per i loro lutti causati dai nazifascisti non perdoneranno. Non una parola, non un sorriso, ai responsabili delle nostre miserie. Ragazze incoscienti i vostri nomi sono segnati e conosciuti. Abbandonate i traditori alla loro sorte e schieratevi immediatamente con le altre donne che lottano per la libertà.


Autore
Luogo

Tipologia altro - Circolare dattiloscritta
Estremi cronologici 18/02/1945

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
Specifica per soggetti

Note

Le donne dei Gruppi di Difesa, sono abituate ai sacrifici durissimi della rischiosa attività clandestina e si battevano durante la Resistenza, per l'elevazione morale e materiale delle donne e conducevano un'energica campagna nel campo della moralità. Esse non potevano tacere di fronte allo spettacolo di leggerezza offerto da quelle donne che non disdegnavano, pur in tempi luttuosi e tragici, di passarsela con i Tedeschi. Alcuni volantini ciclostilati affrontano il problema: “..Bisogna cadere dalle nuvole e non essere italiane. Noi ci vergogniamo di avere delle sorelle simili….” “I nostri fratelli sono sulle montagne e ovunque si trovi il nemico per attaccarlo e sconfiggerlo, non debbono essere così vilmente traditi…” “ Guai a quella donna che oltre a tradire lo sposo, il fidanzato, tradisce anche la Patria”
Il rischio di certe frequentazioni era ce i tedeschi potessero avere dalle loro amanti italiane, delle informazioni a danno dei patrioti.
A. Appari, L. Artioli, N. Caiti, D. Gagliani, L. Sinabelli, Paura non abbiamo....Ed. Il None 1993, pp. 210.


Ente di conservazione Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia

Fondo archivistico Archivi della Resistenza
Segnatura Fototeca - GDD

Note di provenienza archivistica

Una parte di documenti sono stati inseriti all’interno della Fototeca dell’Istituto. Essa comprende una serie di documenti contenuti nel fondo “Archivi della Resistenza” che è il fondo più consistente e ricco dell’Archivio Istoreco. La provenienza è dall’Ufficio storico di Anpi di Reggio Emilia. I documenti sono stati versati all’Istituto storico in varie riprese fino al 1981