Scheda documento torna alla ricerca

«La voce delle donne», a. II, supplemento al n. 3, 15 marzo 1945

Descrizione

"Le donne bolognesi" in lotta ripercorre le fasi di due manifestazioni di donne svoltesi a Bologna il 3 e l'11 marzo 1945. La prima che è stata imponente è stata organizzata contro il manifesto che promette sale e denaro alle spie che denunciano partigiani e ha visto numerose donne recarsi prima dal podestà e poi sfilare per le vie del centro per chiedere di distribuire il sale alla popolazione.

Il secondo articolo "Evviva le dimostranti bolognesi!" afferma che le dimostrazioni a Bologna e provincia si sono susseguite nei giorni vicini all'8 marzo 1945 rendendo la giornata della donna una giornata di lotta contro la guerra e promette ai fascisti, che «tramite il lurido "Resto del Carlino" rivolgono alle donne Bolognesi, intelligenti e comprensive, un invito alla calma e alla disciplina [...], proprio in virtù della nostra intelligenza e della nostra comprensione siamo decise a continuare la nostra lotta, a intensificarla, ad allargarla, senza timore dei "provvedimenti" che sin d'ora ci vengono minacciati».


Autore Comitato centrale bolognese dei Gruppi di difesa e per l'assistenza ai combattenti della libertà
Luogo Bologna e provincia

Tipologia altro - periodico
Estremi cronologici 15/03/1945

Persone citate

Bruno Monti (fascista repubblicano)

Enti citati


Soggetti
  • Rivendicazioni economiche
  • Rivendicazioni sociali
  • Rivendicazioni politiche
  • Questione femminile
  • Rapporto con altre organizzazioni
  • Organizzazione interna
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Il numero è edito in L. Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, vol. II, La stampa periodica clandestina, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1969, pp. 943-944.

Vedere scheda 1026 sulla manifestazione del sale del 3 marzo 1945.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Periodici
Segnatura b. 3, fasc. 23

Note di provenienza archivistica