Scheda documento torna alla ricerca

[Relazione sul funerale di Clelio Fiocchi e Elio Magli]

Descrizione

La responsabile provinciale bolognese dei Gruppi di difesa della donna, Vittoria Guadagnini, stende una relazione manoscritta sui funerali di due partigiani, Clelio Fiocchi e Elio Magli, uccisi dai fascisti della Guardia nazionale repubblicana a marzo del 1945 dopo averli arrestati e torturati. I loro corpi vengono abbandonati in una strada del centro di Bologna. Le donne dei Gdd organizzano un corteo funebre nonostante i divieti fascisti e accompagnano il carro che trasporta i due uccisi dall'Istituto di medicina legale in via Irnerio fino a piazza VIII agosto, dove le donne fermano il carro funebre e una di loro pronuncia poche parole. Secondo Guadagnini che era presente per sorvegliare il corteo e verificare che non ci fossero incidenti con i fascisti «le donne partecipanti ai funerali erano [...] più o meno un 300. Il corteo ha sfilato in perfetto ordine sfilando 2 per due da ambo i lati del carro». Vittoria Guadagnini lamenta che il discorso non fosse stato preparato e che non ci fosse la bandiera, ma sottolinea l'effetto positivo delle parole pronunciate dalla donna che ha parlato e che ha salutato i compagni uccisi giurando vendetta da parte delle donne. A queste parole «un potente grido si alza “Presente” e tutte unite gridano ancora: “Vi vendicheremo”. Il carro si mette in moto e 300 pugni chiusi si alzano salutando gli eroi caduti, ma questi 300 pugni chiusi volevano dire anche odio e vendetta. Le donne bolognesi sapranno vendicare gli eroi caduti per la salvezza della Patria».


Autore Vittoria Guadagnini "Dina"
Luogo Bologna

Tipologia relazione manoscritta
Estremi cronologici 28/03/1945

Persone citate

Luc., donna dei Gdd che si trova insieme a Vittoria Guadagnini

Clelio Fiocchi
Elio Magli
non sono citati esplicitamente, ma si tratta del loro funerale

Enti citati


Soggetti
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Nello stesso fascicolo è presente un'altra relazione non firmata sul funerale che riteniamo sia stata redatta dal Pci.

Su Clelio Fiocchi e Elio Magli, la loro uccisione e il loro funerale cfr. A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. III, Dizionario biografico D-L, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1986, p. 180 e L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. IV, Dizionario biografico M-Q, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1995, p. 19; sito Storia e memoria di Bologna: Elio Magli [http://www.storiaememoriadibologna.it/magli-elio-478296-persona] e Clelio Fiocchi [http://www.storiaememoriadibologna.it/fiocchi-clelio-478195-persona]; in Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, T. Rovatti, Via dei Falegnami, Bologna, 23 marzo 1945 [http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5274]; sito internet Donne della Resistenza bolognese. I luoghi e le forme della presenza, percorso Gruppi di difesa della donna, Piazza VIII agosto: http://donnedellaresistenzabolognese.it/percorso.php?id=5#/places/39/detail

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive
Segnatura b. 3, fasc. 16

Note di provenienza archivistica