Scheda documento torna alla ricerca

Al Gruppo di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà Crespellano

Descrizione

La segreteria centrale dei Gruppi di difesa della donna di Bologna comunica al Gruppo di Crespellano che, «in riconoscimento alla lodevole attività svolta dal Gruppo “Crespellano” ha stabilito di intitolare il Gruppo stesso al nome di “ADA ZUCCHELLI”, la nostra sorella di lotta, assassinata il 16 settembre 1944, perché nel fervore della sua giovinezza, si dedicava con passione alla causa della liberazione della Patria. Il nome della nostra eroina sia lode ed incitamento alle donne che lo hanno meritato e che debbono sentire la responsabilità di fare sempre di più e sempre meglio per onorarlo e per rendere così omaggio alla memoria della compagna caduta. Compagne del Gruppo “ADA ZUCCHELLI” siate degne del nome che portate!».


Autore Segreteria centrale dei Gruppi di difesa della donna di Bologna e provincia
Luogo Bologna

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici 16/03/1945

Persone citate

Ada Zucchelli

Enti citati


Soggetti
  • Organizzazione interna
Specifica per soggetti

Note

Ada Zucchelli, nata il 25 febbraio 1917 a Calderara di Reno (BO), residente a Bologna. Partigiana nella 7ª Gap con il ruolo di staffetta impegnata nel servizio collegamento e informazioni. Fu catturata, grazie ad una delazione, dai fascisti della Brigata nera insieme ad altri due componenti di una squadra della 7ª Gap in una base in via Ponte Romano a Bologna. Lei, suo nipote Roveno Marchesini e Irma Pedrielli furono portati alla caserma Borgolocchi, dove furono interrogati e torturati; infine il 19 settembre 1944 vennero condotti al poligono di tiro di Bologna per essere fucilati. Cfr. T. Rovatti, Poligono di tiro Bologna, 19 settembre 1944, in Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia [http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=5249] e Donne della Resistenza bolognese. I luoghi e le forme della presenza, percorso Partigiane e Staffette, via Ponte Romano: http://donnedellaresistenzabolognese.it/percorso.php?id=4#/places/28/detail. Notizie biografiche in L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese (1919-1945), vol. V, Dizionario biografico R-Z, Bologna, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1998, p. 722 e in Storia e memoria di Bologna http://memoriadibologna.comune.bologna.it/zucchelli-ada-478543-persona.
La data di morte 16 settembre 1944 è errata.

V. anche scheda 985.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive
Segnatura b. 3, fasc. 16

Note di provenienza archivistica