Scheda documento torna alla ricerca

Ai nostri cari fratelli gappisti e sappisti

Descrizione

Un gruppo di contadine organizzate nei Gdd scrive una lettera ai partigiani per accompagnare alcuni doni che le donne hanno voluto inviare ai resistenti dei Gap e delle Sap. Nella lettera le autrici affermano di ammirare i partigiani, come «salvatori della [....] Patria martoriata e dilaniata», a cui li accomunano la stessa fede e lo stesso fine: «liberare l'Italia dalla belva nazista, epurare il nostro Paese dai servi fascisti che lo vollero schiavo dei nostri nemici secolari, e preparare un nuovo avvenire di pace, di giustizia e di vera democrazia, dove il popolo sia arbitro del proprio destino». I partigiani devono continuare a lottare e la loro fede e il loro coraggio devono essere saldi e rafforzarsi. Le donne dichiarano che vorrebbero star loro vicino e sostenerli per trasmettere loro «nuove energie, nuovo entusiasmo e decisione», e combattere accanto a loro, ma non possono perché devono fare un «altro lavoro, lavoro che pure esso ha i suoi rischi ed è tanto necessario». Le donne descrivono il loro lavoro con queste parole: «Noi che da mesi lottiamo contro le razzie, le depredazioni, le distruzioni, le violenze nazi-fasciste, che abbiamo affrontato duri sacrifici, abbiamo già iniziato la battaglia invernale contro la fame, il freddo, le nuove requisizioni ed il terrore e che [sic] assieme a voi ed a tutto il popolo trasformeremo in insurrezione armata popolare per liberare definitivamente il nostro suolo dalla peste nazi-fascista».


Autore
Luogo

Tipologia lettera dattiloscritta
Estremi cronologici s.d.

Persone citate

Enti citati

Gap
Sap
Corpo volontari della libertà


Soggetti
  • Rapporto con altre organizzazioni
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

In alto a sinistra, in un appunto manoscritto si legge: «5 Articolo: 2 Pagina». Evidentemente la lettera fu pubblicata in un periodico.
Il documento potrebbe risalire alla fine del 1944 o all'inizio del 1945 (si vedano le espressioni: «da mesi lottiamo [....] abbiamo già iniziato la battaglia invernale»).

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive
Segnatura b. 4, fasc. 20

Note di provenienza archivistica