Scheda documento torna alla ricerca

[Relazione sull'attività]

Descrizione

Nel settore Centro della città di Bologna i Gdd sono in pieno sviluppo. Contano 11 Gruppi con un totale di 60 organizzate. Altre 30 donne hanno perso i collegamenti con i Gdd a causa della riduzione o interruzione della produzione industriale, dei bombardamenti e dello sfollamento, e altre cinque si sono trasferite nell'organizzazione del quartiere San Vitale. In tutto quindi le donne attive nel settore Centro sono 95. Sono in corso riunioni per sviluppare ancora la rete dei Gdd.
Nel periodo di tempo cui si riferisce la relazione i Gruppi si sono riuniti per discutere dei «vari problemi inerenti i bisogni e le aspirazioni delle donne, la loro organizzazione e in modo particolare il loro contributo effettivo alla causa della liberazione, quale presente compito essenziale». Inoltre i Gdd del Centro hanno raccolto viveri, vestiti, medicinali e denaro, ricoverato e curato i partigiani feriti, mobilitato le più capaci fra le donne aderenti ai Gdd nel servizio di staffette per le formazioni combattenti, cercato locali per ricoveri o basi e luoghi di riunione per gli organismi che ne avevano bisogno, diffuso la stampa, eseguito lavori di cucito.


Autore Comitato di difesa della donna settore Centro
Luogo [Bologna]

Tipologia relazione dattiloscritta
Estremi cronologici s.d.

Persone citate

Enti citati


Soggetti
  • Questione femminile
  • Attività
Specifica per soggetti

Note

Il documento è probabilmente successivo alla tarda estate o all'autunno 1944 poiché parla di un certo sviluppo dell'organizzazione dei Gdd che «alcuni mesi» prima era solo all'inizio. Nel testo si legge inoltre che con alcune donne si sono persi i collegamenti a causa della riduzione o interruzione della produzione industriale, dei bombardamenti e dello sfollamento, fenomeni che si intensificano nel corso del 1944.

Allegato Nessun allegato

Ente di conservazione Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Fondo archivistico Partito comunista italiano, Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, Direttive
Segnatura b. 4, fasc. 20

Note di provenienza archivistica